mercoledì 30 marzo 2011
L'insostenibile leggerezza della farfalla
martedì 15 marzo 2011
Il nucleare ai tempi del partito dell’amore
Non bastano le tragiche immagini delle recenti esplosioni in alcune centrali nucleari giapponesi: a queste si aggiungono le parole del nostro Ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, che invita a non speculare sulle drammatiche notizie e a non fare allarmismo, perché tanto il programma nucleare del governo italiano andrà avanti.
Etichette:
centrali,
Giappone,
Italia,
leucemia,
ministro dell'ambiente,
nucleare,
partito,
presidente,
proposta,
scorie
Nessuno si salva da solo
Eutanasia di un amore, potrebbe essere intitolato l’ultimo romanzo di Margaret Mazzantini, se non fosse per il finale. Non una vera e propria conclusione, a dire la verità, ma un messaggio salvifico o, forse, solo una finestra aperta su un orizzonte ipotetico.
Etichette:
amore,
assoluto,
margaret mazzantini,
quotidianità,
romanzo,
separazione
venerdì 11 marzo 2011
10-12 marzo - Women in the World 2011: Donne italiane al contrattacco
E’ in corso a New York una grande conferenza internazionale, patrocinata dall’Onu e dalla Casa Bianca, sulla condizione delle donne nel mondo. Lo scambio di idee e progetti sarà l’humus in cui piantare nuovi semi di libertà e diritti delle donne da far germogliare su scala planetaria.
Il pannello espositivo dedicato all’Italia è intitolato: “Le
donne italiane al contrattacco” con diretto riferimento alla grande manifestazione del 13 febbraio.
Etichette:
donne,
Italia maschilista conferenza condizione manifestazione contrattacco 13 febbraio mentalità
giovedì 3 marzo 2011
martedì 1 marzo 2011
Dizionario rancoroso
Antonio Messina ha da poco inaugurato l'inizio di un dizionario rancoroso della lingua italiana.
Le prime due voci inserite dovrebbero chiarire il senso del progetto.
Il dizionario è un lavoro in progress: chi ha un termine veramente rancoroso da proporre, è invitato a partecipare! Dovrà solo ricordarsi di non superare i 2000 caratteri.
Per maggiori informazioni: http://www.antoniomessina.it/?q=node/111
Le prime due voci inserite dovrebbero chiarire il senso del progetto.
Il dizionario è un lavoro in progress: chi ha un termine veramente rancoroso da proporre, è invitato a partecipare! Dovrà solo ricordarsi di non superare i 2000 caratteri.
Per maggiori informazioni: http://www.antoniomessina.it/?q=node/111
Elenco alfabetico delle voci
Approcciare - Supportare
Approcciare (Caterina Marconi)
Non c’é termine più ambiguo e scurrile da pronunciare: le labbra prima si chiudono e poi espodono in quel “ppr...” che sembra una pernacchia , per poi frenare all’improvviso sulla doppia c facendo una capriola maldestra sul suffisso verbale -are.
E il significato, poi: cos’è, un voler fare un approccio a una bella signora? Un approccio un po’ volgare, visto il suono...
E il significato, poi: cos’è, un voler fare un approccio a una bella signora? Un approccio un po’ volgare, visto il suono...
Etichette:
approcciare,
dizionario,
lavoro in progress,
lingua italiana,
rancoroso,
supportare
Donne rubate, donne comprate

Donne prese con la forza, donne comprate con il consenso delle dirette interessate: ma è poi così rilevante la differenza? Acquistate o oggetto di furto, sempre di merce si tratta. E la merce non deve pensare, né essere troppo istruita: tutt’al più, ha bisogno di un buon imballaggio... Se poi mostra di avere un’astuzia particolare, facendosi beffa di chi l’ha pagata, allora rientra nello stereotipo del servo astuto, figura chiave della commedia antica, da Plauto
in poi…

Etichette:
8 marzo,
donne,
merce,
mercificazione,
uomini
Iscriviti a:
Post (Atom)